NOTE CONCETTUALI PER CHI HA TEMPO DA PERDERE A LEGGERE ANZICHE' GUARDARE E BASTA |
||||||
Rispetto a scrivere libri, a me sarebbe piaciuto molto di più fare dei film. Il problema è che per fare i film ci vuole (o almeno ci voleva) la pellicola, che costa molto più della carta. Poi ci vogliono gli attori e un sacco di altre cose complicate che richiedono colossali quantità di denaro. Quindi ho pensato che era più semplice scrivere libri, e così ho fatto. Tuttavia ogni tanto mi diverto a paciugare con la telecamera, davanti o dietro di essa, oppure sia davanti che dietro. Non aspettatevi chissà cosa. Sono tutte cose fatte per gioco, con un livello minimo - o inesistente - di progettualità. Prima o poi farò qualcosa di più complesso e ponderato. | ||||||
INDICAZIONI TECNICHE PER I PROFANI |
||||||
Per vedere i filmati hai a disposizione varie opzioni: scaricare sul tuo computer le versioni compresse nel formato DivX, Quicktime o Mpeg4, e poi guardarle con tutto comodo ed eventualmente archiviarle su CD, oppure visionarle in tempo reale in streaming, in Windows Media Player o Realvideo. La tabellina sottostante ti permette di installare sul tuo computer i software necessari. Scegli quello che preferisci. | ||||||
Se la vostra velocità non consente la visione in tempo reale, salvate il video su disco per una visione successiva! Per fare ciò cliccate col tasto destro del mouse e poi selezionate "salva come". |
||||||
![]() |
||||||
Scegliete il vostro formato preferito |
Attenzione: I film in versione Divx 6.x contrassegnati dai loghi che vedete qui sopra hanno l'estenzione .DIVX, che non viene risconosciuta da Windows Media Player. Essi vanno visti con lettore divx apposito (scaricabile da www.divx.com) oppure stampati su disco e visionati su televisione con apposito lettore divx. |
Presentazione alla Eastercon di Bradford 2009 di "The Beloved of My Beloved" |
||||||
Registrato durante la conferenza di fantascienza Eastercon, Bradford, Inghilterra |
Presentazione del libro "Il Mito dell'11 Settembre a Torino, interventi di Gianni Vattimo e Mimmo Candito |
|
|
|
|
||||||
|
||||||
|